Un tour per golosi e esperti tra calli e ponti.
Gelato, m’hai provocato e io te distruggo. Potrebbe riassumersi così la mia passione per il gelato. Io non resisto, e nemmeno ci provo a farlo. Negli ultimi anni ho imparato a dire no a molte prelibatezze (o meglio a concedermele solo ogni tanto) con il gelato è pero tutta un’altra storia. Di pomeriggio o dopocena e perfino in tarda mattinata, non c’è ora che tenga perché quando puoi perfettamente bilanciare le tue voglie tra gusti alla frutta e gusti alla crema, perché limitarsi?
Se siete amanti del gelato come me (basta anche un po’ meno) ecco cinque fermate obbligatorie tutte made in Venice.
SUSO GELATOTECA
Da quando ha aperto, in pochi anni, è diventata una delle mie gelaterie preferite e la spiegazione ha un nome ben preciso: Manet! Pistacchio al sale e gianduia in un unico gusto, non il più leggero, ma se parliamo di comfort food Lui lo rappresenta al meglio. Il primo gelato da SuSo quest’anno l’ho gustato che era ancora febbraio, ed è una tappa fissa quando sono dalle parti di Rialto. Novità di luglio sono anche i Michi, dolcetti di ispirazione nipponica in pasta di riso e ripieni di gelato. Io ho assaggiato quello al mango e mandorle e quello al pistacchio, e creano dipendenza.
Dove: Calle della Bissa, dietro a Campo San Bartolomeo, a due passi dal Ponte di Rialto.
1 pallina: € 1,60 – € 2 i gusti speciali come Manet e Sepa (limone e fondente)
GELATERIA CA’DORO
Una scoperta recente che è già causa di molte deviazioni ai classici percorsi veneziani. Questa gelateria si trova infatti verso la fine de la Strada Nova che parte dalla Stazione dei treni di Venezia e arriva fino a Campo Santi Apostoli. Camminando ne troverete molte di gelaterie, pazientate per arrivare a questa e non ve pentirete. Il gusto da scegliere per me è Miele ricotta e sesamo o il sorbetto alla mandorla perfetto per le sere d’estate.
Dulcis in fundo è aperta fino alle 23,30, dettaglio non da poco a Venezia dove tutto chiude sempre presto.
Dove: In Strada Nova
1 pallina: € 1,80
FONTEGO DELLE DOLCEZZE
Non sempre bisogna vantare mille gusti di gelato per essere una buona gelateria. Pochi ma buoni è una filosofia spesso vincente, e il Fontego delle Dolcezze ne è la dimostrazione. Cosa mi piace di questo gelato? La leggerezza al punto che una pallina tira l’altra. Lo trovate sia a San Stae che in Campo Santa Margherita, in quella che è una delle zone dei giovani veneziani (e universitari) per eccellenza. Tra i gusti da provare Ricotta pere e Zenzero. Anche il gusto cheescake però sa per il fatto suo.
Dove: A San Stae e in Campo Santa Margherita
1 pallina: € 1,50
GELATI NICO
Non si può scrivere un articolo sul gelato a Venezia senza citare una vera e propria istituzione come il Gianduiotto di Nico. Un tipico gelato da passeggio che ormai si trova un po’ ovunque anche in terraferma. Quello di Nico Gelati, da gustare alle Zattere ammirando lo skyline veneziano, è inimitabile. Che cos’è il Gianduiotto? Una barretta di gelato alla gianduia immersa nella panna. Da solo fa da pranzo, cena e dessert ma non potete credere di lasciare Venezia senza averlo provato. E anche il gelato qui merita un secondo passaggio.
Dove: alle Zattere
1 gianduiotto: 5
CHOCOLAT
Menzione speciale per questa gelateria che non si trova a Venezia ma bensì in terraferma a Mestre. Merita però di essere inserita perché propone uno dei migliori gelati di Venezia e dintorni e la trovate alla fine di Corso del Popolo (dove molti turisti scelgono di soggiornare per comodità essendo a 10 minuti di bus da Piazzale Roma). Qui spesso c’è la fila fuori e assaggiando il gelato si capisce presto il perché. Quanto a me si può dire che l’ho vista nascere e sono stata una delle prime clienti al punto che Thomas, il ragazzo che l’aveva aperta, mi salutava perfino per strada. Quando è cambiata gestione non è diminuita la bontà e la sperimentazione. Grazie anche al recente restyling , i due gemelli Marco e Claudio, hanno reso Chocolat una vera boutique, bella e buona. I due gusti musti: Mascarpone e fichi caramellati e Ricotta di pecora con miele e noci in inverno e pistacchio in estate. Io adoro però la loro versione del limone (anche nella variante con il basilico) e c’è qualcuno a casa mia che perde la testa per i loro cannoli siciliani.
Dove: Corso del Popolo – Mestre
1 pallina: € 1,50
Gelati Nico..e quasi mi scende una lacrimuccia pensando agli anni dell’università..
Indimenticabili vero? 😉